teatro_flaiano_logo_transparent_v2-beige
teatro_flaiano_logo_transparent_v2-beige

Cookie-Policy

Privacy

 

Sede operativa:

Via di Santo Stefano del Cacco 15

00186 Roma

chatgpt image apr 18, 2025 at 11_28_25 am
Time Machine
Time MachineAffitta il Teatro
Affitta il Teatro

Il Teatro Flaiano è uno storico spazio teatrale situato nel centro di Roma, in Via di Santo Stefano del Cacco, a pochi passi dal Pantheon. Fondato nel 1928 con il nome di Teatro dei Fanciulli, ha attraversato quasi un secolo di storia culturale, distinguendosi per la qualità della programmazione e per l’attenzione riservata alla sperimentazione teatrale, alla prosa, alla musica e alla formazione.

Nel corso degli anni, il teatro ha ospitato alcuni dei più importanti protagonisti della scena italiana, diventando un punto di riferimento per artisti, compagnie e pubblico. Dopo aver operato come Teatro Arlecchino nel secondo dopoguerra, ha assunto nel 1969 l’attuale denominazione in omaggio allo scrittore Ennio Flaiano, figura centrale del panorama culturale del Novecento.

Dal 2025, la gestione e la valorizzazione del Teatro Flaiano sono affidate alla Fondazione Arnklit ETS, ente del Terzo Settore impegnato nella promozione delle arti performative, nella diffusione della cultura teatrale e nel sostegno ai giovani talenti. La Fondazione si propone di mantenere viva la vocazione storica del teatro, offrendo al tempo stesso una programmazione attenta all’innovazione, all’inclusione e al dialogo con il contemporaneo.

Il Teatro Flaiano è oggi una realtà dinamica che coniuga tradizione e modernità, con una proposta articolata che include spettacoli di prosa, concerti, mostre, attività formative, rassegne tematiche ed eventi culturali multidisciplinari.

 

Located in the heart of Rome, just steps away from the Pantheon, Teatro Flaiano is a historic venue dedicated to performing arts, literature, and cultural innovation.

Founded in 1928 under the name Teatro dei Fanciulli, it has played a significant role in the cultural life of the city for nearly a century. Over the decades, the theatre has welcomed some of Italy’s most celebrated artists, including Anna Magnani, Luchino Visconti, Dario Fo, Monica Vitti, and Gigi Proietti, becoming a vibrant hub for theatrical experimentation, musical performances, and contemporary debate.

Renamed Teatro Ennio Flaiano in 1969 in honor of the influential writer, screenwriter, and cultural figure, the venue continues to honor his legacy through a dynamic and inclusive approach to the arts.

Since 2025, the theatre has been managed by the Arnklit Foundation ETS, a nonprofit organization committed to supporting artistic expression, nurturing emerging talent, and preserving the cultural heritage of the space. The foundation promotes a multidisciplinary program that includes classical and contemporary theatre, concerts, exhibitions, lectures, workshops, and cross-genre performances.

With its intimate architecture, historical character, and rich artistic tradition, Teatro Flaiano remains a unique cultural destination in the Eternal City — a place where past and present meet on stage.

We invite you to discover the Teatro Flaiano: a stage for ideas, stories, and shared emotions.